Al momento il tuo carrello è vuoto
Siamo nati agricoltori e, per passione, abbiamo deciso di continuare il mestiere dei nostri genitori. Questo ha comportato la necessità di uno sviluppo dell'attività che si è concretizzato con la costruzione di una nuova azienda e così fra il 1982 e il 1984 è sorta La Piemontesina accanto all’ex tenuta sabauda “ LA MANDRIA” di Chivasso dove i nostri antenati si stabilirono intorno agli anni '20, quando la tenuta fu lottizzata.
Dal 1990 la
nostra fattoria si evolve rivolgendosi
al pubblico attraverso due nuove attività: educativa con i bambini e le scuole, e agrituristica.
Far crescere bambini liberi, sani ed in modo naturale, questo è ed era l’obiettivo di Emilia quando ha deciso di aprire in via sperimentale il primo Agriasilo d’Italia.
Nato
nel 2006, l’Agriasilo è un asilo nido
privato a tutti gli effetti con percorsi educativi molto particolari ed
innovativi incentrati sul ritorno alla natura al contatto con la terra gli
alberi gli animali e le stagioni. Un nuovo modo di educare che aiuta a frenare
l’iperattività e a recuperare la riflessività ed i tempi di elaborazione. Così
si riescono a prevenire disturbi sempre più diffusi anche nella prima infanzia
come la sindrome da deficit di attenzione e iperattività, la depressione, la
violenza, l’obesità e l’anoressia infantile.
Dal 2006 al 2012 l’esperienza dell’Agriasilo è cresciuta e si è consolidata.
Ad ottobre 2012 apre la sezione 3-6 anni che, per dare continuità al grande lavoro svolto in precedenza, vuole essere uno spazio nel quale il bambino possa crescere in un contesto naturale a contatto con gli animali e con quanto l’ambiente della fattoria può offrire facendo direttamente esperienze che sostengono la sua curiosità e la sua voglia di apprendere, secondo i principi sostenuti dalle più recenti pedagogie.
Si cresce in sano equilibrio con se stessi e l’ambiente solo se siamo in condizioni di poter entrare nell’ambiente e diventarne parte attiva, questo è il presupposto per coltivare il senso di rispetto dal quale non si può prescindere per educare al consumo consapevole, sostenibile, lento.
Nel 2019 innoviamo ancora! Dopo
anni di incertezza in agricoltura, abbiamo iniziato a coltivare Canapa, come
facevano i nostri avi nel Canavese un secolo fa ci siamo riproposti una nuova
sfida. Coltivare canapa in Italia oggi comporta non pochi inconvenienti
burocratici, ma questo non ci ha fermato. La coltivazione della canapa ha
una lunga tradizione in Italia e in Europa ed è totalmente ecologica: richiede
ridotte quantità di acqua, non necessita di pesticidi e contribuisce al
corretto utilizzo delle risorse naturali.
Nell’Azienda Agricola La Piemontesina non vengono
utilizzati pesticidi o erbicidi. La produzione di semi e fibra di
canapa viene eseguita in modo manuale dalla coltivazione alla raccolta al
confezionamento.